La Cima

la cima marmo logo

Il bacino estrattivo del Botticino Classico viene sfruttato da oltre duemila anni. In epoca romana l’abbondanza di pietra e marmo nella zona di Botticino permise lo sviluppo di una cospicua tradizione epigrafica, mentre le attività di estrazione e lavorazione del marmo portarono un avanzamento del livello tecnologico delle officine, consentendo di giungere a una prima organizzazione del lavoro di tipo “industriale”. Le cave furono aperte nel dorso orientale del promontorio della Trinità, vicino al quale venivano depositati i blocchi di marmo estratti. Il marmo veniva poi tagliato e trasportato alle botteghe o nei cantieri. Probabilmente intorno alle cave sorsero villaggi per gli operai e le loro famiglie. Il Botticino fu utilizzato dalle officine locali come “materiale ad uso artistico”, negli edifici pubblici della città, insieme a marmi d’importazione. Questo marmo venne utilizzato dai Romani per costruzioni nell’antica Brixia (foro romano). Il più antico pezzo bresciano in botticino è un capitello del I secolo a.C.; fu in età imperiale che si diffuse l’utilizzo del marmo bianco, nei progetti di ristrutturazione ed edificazione, confermando la perizia della produzione locale e l’esistenza di un mercato di esportazione del prodotto grezzo e finito.

Contatti

via Aldo Moro,1 25080 Paitone (BS)

+39 030691731

Come raggiungerci

Sei un imprenditore, ti riconosci nei valori dell’iniziativa Piazza Europea e vuoi sapere di più?
Non esitare a contattarci

Come presentare la tua Azienda?

1. Invia la tua candidatura

Scrivici a info@piazzaeuropea.org per ricevere il modulo informativo da compilare

2. Valutazione della compatibilità

Sarà nostra cura valutare insieme l’opportunità di includere la vostra azienda

3. Accettazione della richiesta

Sarà inviato un comunicato di conformità per l’adesione della vostra azienda a Piazza Europea, insieme a tutte le istruzioni necessarie